Francesco Frola

Contatti

  • Francesco inizia gli studi presso il Centro studi danza classica e moderna diretto da Tiziana Alia a Saint Vincent.
  • Studia presso l’accademia di danza del Teatro Nuovo di Torino e partecipa al Corso Professionale del Teatro Nuovo di Torino.
  • Diplomato presso la Royal Academy of Dancing di Londra come danzatore con il massimo dei voti (elementary honours-intermediate honours-advanced honours)
  • Diplomato come insegnante presso la Royal Academy of Dancing con il massimo dei voti (distinction).
  • Studia il metodo Cecchetti al livello intermediate ( elementary honours- intermediate higly commended).
  • Storia del Balletto (Royal Academy of Dance).
  • Psicologia (Royal Academy of Dance).
  • Nel 1987 entra a far parte della Compagnia di danza del Teatro Nuovo di Torino prima come Corpo di Ballo ed in seguito come solista.
  • Danza in numerosi balletti del repertorio classico come La fille mal Gardèe, Schiaccianoci, Coppelia, Il Lago dei Cigni.
  • Come primo ballerino danza Coppelia, Le 4 stagioni (coreografia di Marco Pierin), Giselle (primo ballerino ospite all’Opera di Bucarest) ricostruita per lui da Ileana Iliescu.
  • Danza inoltre numerosi brani del repertorio classico come La Bella Addormentata, Schiaccianoci, Vivandière, Il Carnevale di Venezia, Don Quixote, Romeo e Giulietta e molti altri.
  • Ricostruisce per il Teatro Nuovo numerosi brani del repertorio classico.
  • Molti coreografi creano per lui coreografie neoclassiche e contemporanee.
  • Partecipa a importanti Tournée della compagnia in Italia, Svizzera, Corea e Brasile.
  • Danza come primo ballerino al teatro Comunale di Bologna e come solista nella compagnia Asmed Balletto diretta da Paola Leoni dove danza in coreografie contemporanee di Mario
  • Piazza e Cornelia Wildisen.
  • Danza come Primo ballerino nella compagnia Giovane balletto Classico in Coppelia e come solista in Carmen, La Fille mal Gardèe, Don Quixote ecc.
  • Nel 1995 viene invitato dalla Royal Academy of Dancing a Tokyo per prendere parte ad un Galà in occasione del 75° anniversario della fondazione dell’Accademia per danzare come solista in Raimonda e in uno dei ruoli principali de Solitaire di Kennet Mc Millan.
  • Nel 1993 è primo Ballerino e direttore artistico del Balletto di Parma associazione che possiede una compagnia di danza classica e contemporanea e un corso di formazione quadriennale per danzatori.
  • E’ il coreografo ufficiale della compagnia di operette di Corrado Abbati dal 1998 al 2004.
  • Dal 1999 al 2001 organizza una importante scuola estiva di danza in Valle d’Aosta e a Parma con numerosi insegnanti di fama internazionale.
  • Dal 2000 al 2006 è direttore artistico, insieme a Lucia Giuffrida, del Centro Internazionale Danza di Parma.
  • Dal 2004 al 2006 è direttore artistico dell’International Musical Centre.
  • Dal 2006 è direttore artistico di “Professione Musical”, scuola professionale con durata triennale per artisti di musical.
  • Dal 2006 è insegna danza classica, passo a due, repertorio e storia del balletto presso la scuola Professione Danza di Parma
  • E’ docente di tecnica classica e repertorio del corso di Formazione professionale per danzatori Di Professione Danza e del corso professionale per artisti di musical (www.professionemusical.com).
  • Dal 2020 è Direttore Artistico della Compagnia Giovanile di Danza “Balletto di Parma”
  • E’ stato docente di storia del balletto per il corso universitario per maestri accompagnatori del conservatorio “A. Boito” di Parma.
  • E’ insegnante ospite di numerosi stage di danza classica e contemporanea.
  • E’ membro dell’International Dance Council (Unesco).