Il balletto di Parma
Compagnia di danza
Il Balletto di Parma nasce dal forte desiderio dei suoi fondatori, Lucia Giuffrida e Francesco Frola, di poter offrire ai giovani danzatori un ponte di accesso al mondo professionale.
da Allievo a Danzatore
La missione principale del Balletto di Parma è quella di preparare i suoi talentuosi e giovani danzatori ad affrontare la carriera professionale nelle più prestigiose compagnie del mondo. La scuola serve da tramite per trasformare gli studenti in danzatori professionisti di alto livello e versatilità.
Coreografi:
affermati e nuove promesse
La compagnia propone ogni anno uno spettacolo contemporaneo che comprende due o tre creazioni affidate, in parte, a professionisti affermati e, in parte, a giovani coreografi che si sono distinti in una propria ricerca personale, innovativa e di qualità.
Un secondo programma comprende brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo.
Creazioni della stagione 2021/2022
- What They See Is Not What We See.
cor. Nnamdi Christopher Nwagwu (durata 40 min) - Intervallo (durata 15 min)
- CarneViva
cor. Francesco Gammino (durata 30 min)
Il primo brano è affidato al giovanissimo coreografo Nnamdi Christopher Nwagwu. “What they sei is not what we see” si ispira alla teoria dei tre sé del sociologo Charles Horton Cooley: come vorremmo essere visti, come ci vediamo, come ci vedono gli altri.
Nwagwu si è focalizzato sull’intimità dei soggetti in scena e sulla scoperta di loro stessi in relazione al gruppo (inteso come società) e su quanto possa essere d’aiuto o meno la scoperta di loro stessi per “adeguarsi” alla società. I dieci danzatori vi condurranno piano piano nell’io più profondo di ognuno di loro!
LO STAFF
FRANCESCO FROLA
LUCIA GIUFFRIDA
Audizioni per la stagione
Selezione dei partecipanti
Per poter accedere alle audizioni è necessario avere un’età compresa tra i 17 e i 25 anni, essere diplomati – o comunque aver raggiunto un alto livello di preparazione tecnica – e rispondere ai requisiti richiesti dal repertorio della compagnia, che spazia dal balletto classico a quello contemporaneo.
Prove per l'ammissione
Tutti i partecipanti verranno selezionati in una classe e in una prova di apprendimento del repertorio della compagnia, con altri candidati. La durata stimata è di circa tre ore.