Claudio Calafiore

Contatti

  • Claudio Calafiore si diploma un quarto di secolo fa presso l’accademia Antoniana d’Arte Drammatica.
  • Dopo tre anni di ingaggi in due delle maggiori compagnie del teatro d’Avanguardia Italiano (Koinè e Gaia Scienza) entra nel circuito del teatro di serie A con la compagnia di Gabriele Lavia.
  • Lavora in seguito con alcuni dei più importanti teatri stabili pubblici e privati (Stabile di Torino, Stabile di Trieste, Eliseo di Roma, Pier Lombardo di Milano, stabile di Prato, stabile di Palermo, stabile di Catania, eccetera).
  • Per naturale evoluzione apre la sua attività teatrale al campo dell’insegnamento (fonda una scuola di teatro a Siracusa e una nel milanese; collabora in qualità di insegnante di recitazione, di dizione e fonetica con alcune Accademie d’Arte Drammatica: Milano, Venezia, Cosenza; cura l’evoluzione di compagnie teatrali sia amatoriali che professionistiche: T.G.T di Finale Emilia, IKREA di Firenze, Accademia Perduta di Ravenna; al campo della drammaturgia (è iscritto alla SIAE come drammaturgo e quattro sue commedie sono state rappresentate con lusinghiero successo dalle compagnie suddette); al campo registico (ha al suo attivo oltre 40 regie) e al campo della creazione di eventi (è l’ideatore di Finalestense, del Palio dell’ Appennino, etc.).
  • Tra le sue ultime attività ha partecipato la scorsa estate alla messa in scena dell’ Edipo di Sofocle per la regia di Gabriele Lavia al teatro Greco di Siracusa;
  • Ha fondato un anno e mezzo fa una sua compagnia: la compagnia della Cerca di Ferrara della quale è regista e direttore artistico; è l’attuale direttore artistico delle Feste Medioevali di Palazzuolo sul Senio (Fi); è consulente teatrale delle manifestazioni di Noi Guelfi e Ghibellini di Firenze;
  • è il responsabile del settore teatrale-letterario delle Giornate Culturali di Sestola.
  • Ha lavorato, nel ruolo di Rolando Pienti, nella soap-opera di Canale 5: “Vivere”.