– danza classica per bambini a partire dai 3 anni
– danza classica per ragazzi e adulti
Le classi sono basate su un programma creato per crescere correttamente dei giovani danzatori.
Esso sviluppa la potenza muscolare, la coordinazione e la disciplina necessarie per l’apprendimento della danza classica.
Anche se l’allenamento è molto serio, non ci si dimentica mai di creare un’atmosfera confortevole e divertente.
Gli adulti che intendono approcciarsi alla danza classica trovano nella Scuola un corso espressamente dedicato a loro.
Possibilità di sostenere annualmente gli esami della Royal Academy of Dance (www.raditaly.it – www.rad.org.uk) e dell’Imperial Society of Teachers of Dancing (www.istd.org)
Alla fine del primo quadrimestre, per un’intera settimana, la scuola è aperta ai genitori per assistere alle lezioni e osservare i progressi dei propri figli.
Al termine dell’anno scolastico è previsto un saggio in teatro.
– danza jazz per bambini a partire dai 3 anniÂ
– danza jazz per ragazzi e adulti
Le classi dei bambini sono basate su un programma creato per crescere correttamente dei giovani danzatori.
Esso sviluppa la potenza muscolare, la coordinazione e la disciplina necessarie per l’apprendimento della danza  jazz.
Anche se l’allenamento è molto serio, non ci si dimentica mai di creare un’atmosfera confortevole e divertente.
Â
Possibilità di sostenere annualmente gli esami dell’Imperial Society of Teachers of Dancing (www.istd.org)
Alla fine del primo quadrimestre, per un’intera settimana, la scuola è aperta ai genitori per assistere alle lezioni e osservare i progressi dei propri figli.
Al termine dell’anno scolastico è previsto un saggio in teatro.
Il corso è indirizzato ai bambini a partire dai 7/8 anni. Le lezioni si svolgono a sabati alterni da ottobre a maggio.
I giovani allievi si cimenteranno nello studio di varie discipline: recitazione, canto, movimento coreografico e Tap per presentare, a fine anno, un proprio spettacolo.
– tap per ragazzi e adulti
Possibilità di sostenere annualmente gli esami dell’Imperial Society of Teachers of Dancing (www.istd.org)
Alla fine del primo quadrimestre, per un’intera settimana, la scuola è aperta ai genitori per assistere alle lezioni e osservare i progressi dei propri figli.
Al termine dell’anno scolastico è previsto un saggio in teatro.
Una disciplina che comprende diversi metodi tutti affini alla danza e non solo.
Cosi che i vostri figli, nonché nostri allievi, vengano educati a usare il loro corpo e ad affrontare e oltrepassare i loro limiti CONSAPEVOLMENTE, prevenendo tutti i malesseri e rinforzando ogni piccola parte passo dopo passo.
Il BodyCode System è un metodo di rieducazione posturale dinamica e di prevenzione agli infortuni per tutti coloro che desiderano conoscere al meglio il proprio corpo e vogliono migliorare le prestazioni fisiche.Â
Il BodyCode comprende 7 metodologie differenti che intervengono, agiscono e ribilanciando la struttura. Come? Individuando la causa, gli obiettivi e le motivazioni, con esercizi eseguiti con innovate attrezzature ideate appositamente.
Acquisendo un’ampia concezione del movimento e la consapevolezza del proprio corpo, aumentando le capacità di concentrazione e l’attività introspettiva…
Più nello specifico affronteremo il Master Stretch che aiuta a rinforzare la capacità propriocettiva grazie alla scarpa basculante. Il lavoro parte dunque dall’attività del piede, rinforzando cosi le caviglie e tutta la catena cinetica posteriore; per prendere conoscenza di ogni muscolo del corpo e utilizzarlo nella maniera più corretta senza andare per compensazioni.
E un lavoro mirato alla consapevolezza e non ci sono controindicazioni. È un ottimo recupero funzionale post infortunio ma soprattutto lavora per prevenirli.
Ideale per:Â
– Allungare e rinforzare muscoli e tendini degli arti inferiori e della schiena.Â
– Prevenire crampi, tendiniti, strappi muscolari e mal di schiena.Â
– Migliorare l’elasticità , la postura, la coordinazione e l’equilibrio.Â
Alla base abbiamo l’Auto Rieducazione Posturale Dinamica, altro metodo che affronteremo; che appunto aiuterà a sciogliere le tensioni accumulate durante il giorno ma anche durante la stessa attività fisica, cosi da preparare al meglio l’allievo alla lezione di danza e a riparare le debolezze muscolari. Si porteranno a galla tutte le compensazioni strutturali e si lavorerà per eliminarle completamente.
Queste discipline posso essere adottate anche per le persone Adulte che vogliono mantenersi in forma e che vogliono tutelare il loro corpo dallo stress che la vita quotidiana da. Sono discipline di work in che aiutano il corpo ma soprattutto aiutano anche la mente a stare bene. Un momento per se stessi per eliminare le tensioni, riprendere padronanza del proprio corpo ed educarlo a muoversi consapevolmente anche quando non si è in sala.
Corso per ragazzi e adulti con e senza attrezzi.Â
Â
Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.
Â
Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.
Â
Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.
Â
Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.
– danza contemporanea per ragazzi e adulti
Tecnica di Danza Espressiva ispirata al Teatro-Danza di Pina Baush nata dalla lunga esperienza della docente Roberta Voltolina come Danzatrice e Coreografa. Si Sviluppa con una parte dedicata allo studio della tecnica attraverso sequenze morbide e organiche di relax e studi sul disequilibrio.Â
Una parte dedicata all’improvvisazione, linguaggio che permette di esplorare la propria creatività , l’ascolto, il coraggio, la ricerca.
La Coreografia sarà il progetto finale del percorso.
Il Corso è gestito da “TRAATTORI”
Per iscriversi al corso e per ulteriori informazioni cliccare qui
Il Boogie Woogie è un ballo di coppia popolare negli anni ’50. Il Boogie Woogie è spettacolare, ironico e divertente, adatto sia a ritmi lenti che sfrenati.
Il Collegiate Shag è un ballo Swing di coppia estremamente dinamico e frizzante, famoso tra gli anni ’20 e ’30. Chi lo ballava ne faceva un vero e proprio vanto…non era così comune destreggiarsi a quella velocità .
L’Authentic Jazz, detto a anche Solo Jazz, raccoglie al suo interno diversi stili di ballo come Cakewalk, Charleston e Tip Tap. Si sviluppa negli Stati Uniti nella prima metà del secolo scorso e ha le sue origini nelle danze africane. Si balla in “solo” e gli elementi fondamentali sono il ritmo e l’interpretazione personale.
I corsi sono gestiti da:
Boogie Killers a.s.d.
Insegnanti: Flavio Rocchi e Daisy Vanicelli
Per iscrizioni e informazioni Clicca qui
Il Corpoetico è un metodo di Ricerca Teatrale ideato e diretto dalla coreografa Roberta Voltolina.
E’ un linguaggio di improvvisazione Teatrale che stimola la creatività , l’intuizione, l’espressività .
Valorizza il proprio sentire, crea spazio all’inventiva, guida le persone all’ascolto profondo per liberare e sublimare la propria poetica del movimento.
INCONTRI:
25 settembre 2021
23 ottobre 2021
20 novembre 2021
18 dicembre 2021
Orari:
Ritrovo ore 14:30
Inizio ore 15:00 fine ore 19:00
Il corso è gestito da Corpoetico per iscriversi cliccare qui
Â
Il Corso è gestito da “Swing Dance Society”
Per iscrizioni o ulteriori informazioni clicca qui